Attacco personale? O non sempre?

Come giustamente scritto da Smatteo qui (richiesta di pareri sul comportamento di altro utente), tacciarlo ripetutamente di menzogne, falsità, distorsioni e montagna di falsità sarebbe un attacco personale ed anche altri utenti la pensano come Smatteo. Ma noto con dispiacere che la maggioranza non riconosce questi attacchi personali 

Non vedo attacchi personali da parte di Phyrexian, noto toni un filo troppo accesi di entrambi IMHO con prevalenza da parte di Smatteo499. Per esprimere un giudizio sulla questione della "menzogna" mi manca qualcosa: vedo che Phyrexian ha risposto ma non trovo contro-risposta puntuale di Smatteo: non avendo piacere di dover applicare d'amblée la regoletta che ripeteva mia mamma, ovvero "chi tace acconsente", mi sarebbe utile avere un riscontro ulteriore da parte sua. Infine, sull'ultimo argomento (inserimento data di funerali papali) credo che la riformulazione del punto 9144448733 sia opportuna e chiarificatrice. Spiacevole la contemporaneità concomitanza di tale discussione con la riconferma annuale di Phyrexian, --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:59, 26 apr 2025 (CEST)

La questione della menzogna immagino abbia origine da questo intervento. In effetti non risulta che Phyrexian abbia continuato a rimuovere l'informazione agendo contro il consenso maturato, poiché l'ultima modifica alla voce da parte sua risale alle 16:55, mentre la discussione in questione è stata aperta successivamente, alle 22:32. --Titore (msg) 12:16, 27 apr 2025 (CEST)

RdP polemica e acida che sembra un raddoppio ad un voto negativo e di nessun contributo alla stesura dell'enciclopedia. Incidentalmente il consenso sulla validità di inserimento di informazioni nelle voci, soprattutto se questo inserimento va contro le linee guida, non si fa sulla mera conta numerica di chi "parteggia" per una posizione, ma su argomentazioni a sostegno che razionalmente superino quelle che vi si oppongono. Forse la linea guida va limata e sistemata, ma questa RdP contribuisce con una cippa alla reale questione: mettiamo o non mettiamo la morte del Papa, quando ad ogni morte di Papa avvengono, in queste voci sugli anni? Vogliamo tornare ad occuparci di contenuti e non di una ricerca di attacchi personali che rischia di fraintendere frasi come "non è vero" a "tu sei un bugiardo" avvelenando di conseguenza ogni discussione?--Bramfab (msg) 00:03, 28 apr 2025 (CEST)

siamo di fronte alle solite questioni legate all'incomunicabilità tra utenze... e di solito si esplicitano in occasione delle riconferme se c'è di mezzo un admin... il mio consiglio è di evitarsi per un po' e di autoregolarsi nelle discussioni, in modo che siano il più possibile asettiche... wikipedia ha bisogno di Phyrexian, del suo appassionato contributo e di Smatteo che porta un'indubitabile nota di freschezza... quindi nessuna indicazione particolare né al primo, né al secondo, se non consigliare di rileggere due volte l'anteprima del messaggio che si sta per caricare... --torsolo 08:46, 28 apr 2025 (CEST) 

Concordo in buona sostanza con Torsolo: toni un filo eccssivi da parte di Phyrexian, ben lontani IMHO da "attacco personale", ma mi sembra evidente che le due utenze meno si incrociano prossimamente e meglio è. --Alkalin l'adminimale 11:06, 28 apr 2025 (CEST) 

Concordo com Mastrocom e Mtarch sul fatto che non dovesse essere aperta una RdP, in special modo da un utente che ha un comportamento spesso rancoroso e suscettibile e di questo va tenuto conto, sì (gli è stato detto due volte dalla comunità che qui sembra voler tenere tanto in considerazione); lo stesso utente che risponde: Eccerto quando qualcuno gli scrive: e si va sempre avanti, anche contro tutto e tutti, io capisco molto bene che una persona quando si sente accusata ingiustamente fornisca risposte sopra le righe. Aggiungo un tassello alla mia impopolarità con questo parere, l'occasione era ghiotta per trasformare questa pagina in qualcosa d'altro, ovviamente non solo verso Phyrexian. Ognuno si diverte come può. --I Need Fresh Blood msg V"V 21:09, 30 apr 2025 (CEST) 

Il problema, e questo è un problema più e più volte sviscerato e discusso, è che tu raramente ammetti una tua responsabilità quando pensi di avere ragione, legittimo e in linea con la tua giovane età, ma che è stato, e continuerà ad essere fino a che non sarà palese una diversità di intenti (non solo nell'apparenza) un ostacolo per una candidatura all'adminship. Concludo, matura, ti serve in real life più che qui, e se non ci riesci o continui a non rendertene conto fatti aiutare. --Threecharlie (msg) 09:45, 1 mag 2025 (CEST) 

Ho letto in parte questa pagina, e con tutta franchezza non vedo attacchi personali. Era possibile usare toni più morbidi? Ovvio, è sempre possibile. Il problema però è che un sysop non deve esagerare nell'essere duro, ma nemmeno nell'essere morbido. Viviamo in tempi in cui wikipedia sta diventando come facebook, e muovere critiche a qualcuno è oggettivamente sempre più difficile. Trovare la giustissima via di mezzo è ormai pressoché impossibile. Se sei troppo buono non ottieni una fava, se sei troppo cattivo anche peggio. Forse ci sta che noi sysop cerchiamo di non esagerare, ma bisognerebbe che anche gli altri utenti si rendessero conto che se un sysop non può quasi aprire bocca, allora va a ramengo tutta wikipedia. Bisogna cioè imparare a non prendere tutto sul personale. E badate, qui non sto neanche parlando di Phyrexian e Smatteo, è un problema generale di cui questa Rdp è soltanto uno dei tanti esempi possibili. Io chiuderei questa vicenda raccomandando a tutti, non a Phyrexian e a Smatteo, ma a tutto l'universo mondo wikipediano, che se non abbassiamo i toni ce lo prendiamo tutti indistintamente nel biiip. LOL. Lascerei perdere questa pagina e, se il problema era se nella pagina sul 2025 andasse messa la morte del Papa, si discuta di quello, cercando di stringerci la mano tutti anziché litigare. --Borgil el andaluz 18:34, 2 mag 2025 (CEST) 

Mah, una RdP completamente sbagliata. Nei modi e nei tempi. Non vedo problemi nell'operato di Phyrexian, né editoriale né di rapporto con le utenze (a margine e OT, ma devo dirlo visto che affermazioni "amene" sul consenso sono anche la base di alcuni commenti che leggo qui: non è che il consenso sia invalido solo in caso violi il NPOV, è invalido - come regola generale - in qualsiasi caso esso sia frutto di mera conta di pareri incoerenti e non motivati. In nessun caso il consenso è una questione di maggioranza. Le opinioni si pesano, non si contano). La segnalazione si basa solo sull'errata percezione del segnalante (cui voglio concedere la buona fede di essersi sbagliato) e su fatti rivelatisi poi non veri alla luce delle cronologie. Pare brutto ricordarlo, ma WP non è un centro di supporto - né di tutela - dell'amor proprio, è un'enciclopedia. Il Wikilove è funzionale alla produttività, non all'autostima degli utenti. Phyrexian può avere risposto in maniera un po' alterata e scocciata, ma continuare a insistere e a voler leggere attacchi personali in considerazioni sul contenuto di un'utenza farebbe perdere la pazienza a chiunque, anche se è admin. Per cui io la chiuderei qui e direi che si è discusso pure troppo su una questione in cui bastava evitare di impuntarsi per ragioni extra enciclopediche. -- Blackcat  01:58, 5 mag 2025 (CEST)

Non voglio discutere nessuno di questi pareri, non sono in guerra con nessuno e non mi dà nessun fastidio pensarla diversamente da loro. Li ritengo pareri validissimi, anche senza condividere tutto ciò che esprimono. Un pò come accaduto in altre situazioni, nelle quali ho rispettato tranquillamente anche pareri che mi facevano storcere il naso, del tipo 

Il no motivato in seguito è la logica conseguenza di chi reitera. Sono discutibili come discutibile è la loro critica, ne più ne meno (per me lettore esterno). O si deve sempre papirozzare in oggetto e nelle talk utenti ? Motivazione poi esplicitata nel terzo link, per cui un plauso ! (Windino, 7 ottobre 2023)

Io propongo quindi di non bloccare per nulla BC: lui stesso indichi pubblicamente un tempo di riflessione congruo e lo rispetti. Sia quindi il giudice di sé stesso. In questo tempo faccia tutt'altro. Non si logghi più. Non si faccia prendere dalla smania di correggere anche errori marchiani nelle materie di cui è esperto (tipo il rugby). Faccia un grande sospiro e lasci perdere. Noi non siamo Wikipedia, e Wikipedia vivrà anche senza il nostro singolo apporto. (Presbite, 20 ottobre 2023)

non parlare di ciò che non sai (Kirk39, 24 gennaio 2024)

Allontanare chi ripropone certi comportamenti, aiuta tutti, a prescindere dalla certezza nella corrispondenza tra i soggetti a monte. (Harlock81, 20 settembre 2024)

vedo, con un certo dispiacere, che qui sopra viene contestata la durezza e severità di Superspritz. Vorrei ricordare una cosa: spesso e volentieri i professori migliori non sono quelli che lasciano passare tutto e tutti facendo finta di niente, ma quelli che esigono il massimo dagli studenti. Non lo vedo come un'indice di cattiveria, tutt'altro. Pure io, dopotutto, ho i miei momenti di sbrocco. (Zoro1996, 13 novembre 2024)

È severo. E allora? Bene così. (Vesparello, 13 novembre 2024)

l'enciclopedicità è sempre l'eccezione, specie per le biografie (TrinacrianGolem, 5 dicembre 2024)

I criteri sono una scorciatoia (.agrimensore., 23 gennaio 2025)

Significa solo che ha un'ottima agenzia di marketing. (OswaldLR, 14 febbraio 2025)

quanti neoutenti creano voci irrelevanti che si è solo lieti di perdere? (Walther16, 18 febbraio 2025)

Avercene (al netto di quel polpettone che alla prossima volta voto -1, sia chiaro, eh!). Questo è un periodo in cui ci vogliono admin legati alla sostanza del progetto che sappiano trattare con le dovute maniere quelli che lo minano alla base. Non è il momento di fare sterile accademia da liceali e wikilawyerismo. (Blackcat, 26 aprile 2025)

Buona parte di questi pareri sono perfettamente legittimi. Io non li ho condivisi, ma non sta scritto da nessuna parte che io sappia tutto o abbia ragione. Certo, è impossibile che sia l'unico a non sapere quello che non so, ma è impossibile anche che sia l'unico a sapere quello che so. Di queste cose potrei non sapere tutto (dubito fortemente di conoscere bene fatti che ho visto solo come "spettatore"), ma una parte l'ho saputa leggendola e posso dire se mi è piaciuta oppure no. Ma le valuto singolarmente. Sui fatti, nel loro insieme, ho imparato che non posso esprimermi se sono cose che conosco solo per aver letto o sentito 

Rimane il fatto che secondo me non erano "severi" (tanto per citare come esempio le parole scritte da un utente il 13 novembre 2024 e che ho linkato sopra) nemmeno Craxi, Renzi, Prodi, Berlusconi e Conte come presidenti del Consiglio. Perchè mai dovrebbe esserlo un volontario?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Commenti

Post più popolari