Yotobi
Pagina molto controversa, alla fine si è arrivati alla cancellazione. Ma davvero i pareri espressi per la cancellazione, tranne uno, erano più validi di quelli per il mantenimento?
Contenuto estratto da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Mantenere Avvio la discussione, cercando di spiegare perché secondo me la voce abbia una sua rilevanza. Per me Yotobi si é distinto in maniera rilevante come Youtuber a livello nazionale; il fatto che il suo momento di maggior successo sia coinciso con gli inizi della piattaforma (2008-2012) fa sembrare i suoi numeri di follower ridicoli se paragonati a quelli odierni, ma appunto qui stiamo parlando giá di qualcosa che appartiene al passato. Facendo un paragone forse piú familiare a molti, sarebbe come cercare di paragonare i numeri delle prime televisioni private con quelli Fininvest degli anni ottanta-novanta.
- Le fonti sono miste, non lo nascondo, ma il mondo del web tende ad essere molto autoreferenziale, quindi di Yotobi se ne é parlato tantissimo su Youtube ma poco sui media tradizionali. Eppure nonostante questo ci sono le citazioni di giornali nazionali, in cui viene spesso definito "pioniere", e ci sono anche dei libri e alcune fonti accademiche che almeno dimostrano che non sono solo i "ragazzini" a conoscerlo (ok due son tesi, ma una é una pubblicazione dell'Universitá Cattolica). Anche il documentario su di lui presentato alle Retrospettive del Lucca film festival dovrebbe dire che qualcosa ha combinato. Concludo dicendo che spesso ai fenomeni del web si critica la scarsa longevitá (un picco enorme di popolaritá seguito dal nulla). Qui invece abbiamo un ragazzo che pur senza picchi enormi ha continuato la sua carriera per quasi vent'anni mantenendo sempre una sua solida base di fan che ancora gli garantisce circa un milione di views a video; e prima di dire che son poche, magari si dovrebbe riflettere su quale é l'audience di tantissimi programmi televisivi (automaticamente enciclopedici) nel 2025. --Paul Gascoigne (msg) 10:04, 23 giu 2025 (CEST)
Cancellare per le motivazioni che ho riportato sopra. - - Zoro1996 (dimmi) 10:17, 23 giu 2025 (CEST)
- Tendo a pensarla come Paul Gascoigne, il Yotobi attuale effettivamente non si distingue particolarmente dagli altri, ma per me andrebbe considerato enciclopedico per essere stato uno dei più importanti youtuber italiani della prima ora, praticamente un'era geologica fa in questo contesto. La definizione di pioniere mi sembra molto calzante, di fatto ha avuto un impatto maggiore di tanti personaggi della televisione automaticamente enciclopedici. Quindi, tenendo anche conto che non si può comunque definire una meteora (dato che, anche se ormai ci sono tanti altri youtuber con numeri simili, comunque un suo bacino stabile di utenti l'ha tenuto), per me ha senso
Mantenere, in attesa che si arrivi ad un accordo sui principi generali di enciclopedicità per i personaggi del web. --Floydpig (msg) 11:44, 23 giu 2025 (CEST)
Cancellare I motivi sono sempre quelli dell'apertura, stiamo parlando di iscritti e visualizzazioni poco rilevanti in Italia, figuriamoci fuori dal panorama nazionale. Voce che resta più vicina al C4 che all'enciclopedicità, come detto il massimo è stato una decina d'anni fa, e non negli anni 2000, e ormai in declino da anni.--Kirk Dimmi! 12:07, 23 giu 2025 (CEST)
Cancellare (Copincollo quanto avevo scritto in pagina di discussione) Uno scrittore con quella bio sarebbe da C4. Un giornalista con quella bio sarebbe da C4. Un comico con quella bio sarebbe da C4. E fin qua siamo d'accordo (quasi, perché vedo che nella voce si è cercato di fare vedere quello che ha fatto in altri campi) Per quanto riguarda le cose prettamente da youtuber, il numero di follower è alto ma non così tanto da renderlo davvero importante, nemmeno nel 2015 (che non è il 2010, i numeri c'erano già). Wikipedia è un'enciclopedia, non un almanacco. --.mau. (msg) 13:51, 23 giu 2025 (CEST)
Mantenere [229 parole] La vicenda di PewDiePie menzionata da @Sakretsu e @SurdusVII è emblematica di una linea editoriale «televisionista» ancora viva una decade fa ma ormai superata. Nessuno cancellerebbe mai per WP:IMMEDIATA figure come Paolo Bonolis, Bianca Berlinguer o Alessandro Cattelan, nonostante la loro influenza sia verisimilmente molto inferiore a quella di PewDiePie nel loro campo. Mi stupisce che alcuni wikipediani veterani considerino enciclopedici un numero limitatissimo di figure del web, a fronte di un numero spropositato di personaggi televisivi (1 054 solo tra i conduttori) in un medium, la TV, in inesorabile declino e sempre meno rilevante per le nuove generazioni. Nel 2025, è davvero difficile sostenere che la TV italiana sia più rilevante di YouTube di due ordini di grandezza. Il biografato è pioniere in Italia, tra i primi youtuber di successo (discordo da [@ .mau.]: un milione di iscritti nel 2015 era un traguardo significativo: stesso numero di PewDiePie, lo youtuber piú celebre al mondo, a soli 3 anni di distacco); fonti nazionali terze autorevoli: La Repubblica, GQ Italia, Esquire, Fanpage.it; c'è la conduzione ufficiale al Lucca Comics; anche il TEDx è un indizio; il documentario «Yotobi è Karim Musa» è stato presentato al Lucca Film Festival, indicando interesse biografico al di fuori della piattaforma originale; c'è poi «Fuori Menù» su Netflix Italia. Ritengo gli argomenti pro-cancellazione molto deboli nel merito e la voce enciclopedica entro margini molto buoni.—super n∇bl∇(🪰 msg) 14:54, 23 giu 2025 (CEST)
-
Cancellare Mi pare uno Youtuber come molti. Inoltre, la biografia porta parecchi elementi di ingiusto rilievo, come la sua partecipazione a un TEDx a Barletta o aver parlato a Lucca Comics. Per fare un'analogia (NdA: lo so che non vale), ma ogni intervento in conferenza di un ricercatore non è enciclopedico, anche se questa conferenza è di rango A*. --Ruthven (msg) 15:31, 23 giu 2025 (CEST)
Cancellare Per adesso non mi sembra il caso di tenere pagine di YouTuber come lui. Non è più sulla cresta dell'onda da anni. --Pietro Rossi 7214 (msg) 17:25, 33 giu 2025 (CET)
-
Mantenere Il fatto che oggi non sia più sulla cresta dell'onda, e che non lo sia più da alcuni anni, è a mio parere una motivazione che ci assicura che la voce non è viziata da recentismo. Il personaggio era noto agli albori della piattaforma e i suoi numeri, all'epoca, erano rilevanti. Il paragone che mi viene in mente è con un cantante che ha avuto un certo successo per due o tre anni e poi ha subito un calo di popolarità (e di successo), ma continua l'attività: l'enciclopedicità se la è guadagnata con l'attività dell'epoca. In questo caso, secondo me simile, è la stessa cosa. Sulle fonti che qualcuno ha definito deboli: io vedo un libro pubblicato da Mondadori e una tesi di laurea (ulteriore segno di rilevanza a mio parere), che non mi paiono deboli, e peraltro per me non è una fonte debole nemmeno un articolo su un quotidiano nazionale come Repubblica.--Bieco blu (msg) 18:23, 23 giu 2025 (CEST)
Mantenere indubbiamente noto nell'ambito degli youtuber italiani, la voce presenta fonti di rilevanza anche nazionale di carattere non specialistico (es.la Repubblica), segno di una evidenza rilevanza nel suo settore --Moxmarco (scrivimi) 18:31, 23 giu 2025 (CEST)
Cancellare vedo fonti deboli, per una carriera di circa 20 anni manca un singolo testo biografico organico, anche scritto su un blog, che ne tratteggi la vita e la figura con un riepilogo della sua storia con dettagli dalla nascita web (e come ci è arrivato) ad oggi, come accade di trovare per attori, registri, artisti, ecc dopo 20 anni di carriera. Sono soltanto articoli di cronaca qua e la che ne testimoniano l'esistenza in vita. Ci stiamo dimenticando dell'importanza di avere fonti rilevanti.Bramfab (msg) 19:18, 23 giu 2025 (CEST)
Cancellare Quoto Bramfab: per voci di questo tipo, perfino più che in altri casi, occorrerebbero fonti realmente autorevoli che segnalino una vera e consolidata rilevanza. Come già ben detto da altri vedo un testo pieno di dettagli di più che dubbio interesse (dal TEDx alla semplice "nomination" ad un premio), fonti piuttosto deboli e poco più.--TrinacrianGolem (msg) 19:49, 23 giu 2025 (CEST)
Neutrale e
Indeciso perché un po' di notorietà la vedo nel suo campo ma valutando che il campo è vasto e non ci sono i presupposti per dire che la WP:E è piena --Il buon ladrone 20:31, 23 giu 2025 (CEST)
Commento: la storia di "essere un pioniere di X" non dà nessun diritto di rilevanza. Altrimenti io dovrei avere una voce in quanto "pioniere digitale", avendo ideato e gestito per più di due anni la prima e-zine in italiano, quando parecchi di voi non erano nemmeno nati :-) La rilevanza si ha con i riconoscimenti terzi. --.mau. (msg) 20:38, 23 giu 2025 (CEST)
- Tenderei a
Cancellare certo qualcosa in più dei tanti youtuber, ma pochino per dire che spicchi...--Alkalin l'adminimale 09:48, 24 giu 2025 (CEST)
Cancellare Non so se ho una cultura televisionista ma visto che i follower si possono comprare e anche valutando quanto scritto da Windino sulle visualizzazioni, aggiungendo che per me Youtuber o influencer sono paragonabili a scrittori autopubblicati, non credo che la voce sia enciclopedica. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fresh Blood (discussioni · contributi).
Cancellare per quanto ho già scritto prima dell'inizio della fase consensuale. E aggiungo: se le altre fonti che si possono reperire sono come quelle che ho appena rimosso dalla voce, a maggior ragione non ci siamo.--Sakretsu (炸裂) 14:34, 24 giu 2025 (CEST)
Commento: Non mi ritrovo con l'argomentazione dei primi 10 (@.mau., @ruthven) e dei primi 30 (@superSpritz). Perché proprio 10 e 30? Da dove derivano questi numeri? Ammesso, e non concesso, che la televisione sia altrettanto rilevante, di conduttori televisivi ne abbiamo oltre mille solo tra gl'italiani: secondo me, la maggior parte delle bio enci come Bianca Berlinguer non sono tra le prime 10 o 30 per rilevanza. Sulla bio in oggetto mi sono già espresso; rilevo peraltro che quelli di Repubblica, Fanpage, Esquire non sono menzioni, ma proprio interi articoli dedicati. Al di là della fattispecie, la situazione complessiva che emerge dalla cat:Youtuber (222 bio in tutto il mondo!) desta fondata preoccupazione circa la capacità del sito di parlare del presente e non solo del passato e a tutte le generazioni e, di conseguenza, sulla vitalità del progetto stesso. Il precedente delle 14 immediate di PewDiePie è un segnale poderoso e poco equivocabile della necessità di maggiore e piú ponderata attenzione verso il web e le sue figure più rappresentative. Mi sembra il momento molto piú di scrivere che di cancellare.—super n∇bl∇(🪰 msg) 15:12
Mantenere Anche se stiamo parlando di un argomento non ancora categorizzato e senza criteri definiti mi sembra una figura importante nella storia di youtube/twitch italia, il fatto che ci siano articoli che ne parlano come argomento principale e non di sfuggita mi confermano che nel suo campo è rilevante --AsdaLol 20:07, 24 giu 2025 (CEST)
Cancellare altri come mau e kirk hanno già espresso le motivazioni per cui anche per me è un cancellare, mi limito a ripetere che l'unica attività in cui non è certamente non enci sarebbe quella di youtuber, ma i numeri per la piattaforma sono bassi, e se penso da qui a 10 anni non sono molto ottimista. La difficile (se non impossibile) reperibilità di fonti serie di sicuro non aiuta.--Saya χαῖρε 11:02, 25 giu 2025 (CEST)
Cancellare condivido diverse riserve proposte da altri utenti (giusto per fare un nome Kirk)... comprendo che le nuove professioni sono ancora difficili da inquadrare, ma allo stato attuale mi metto qui... complimenti comunque a chi ha lavorato alla voce, di cui apprezzo l'impegno... --torsolo 14:26, 25 giu 2025 (CEST)
Mantenere Come già detto da altri, i numeri al 2025 farebbero propendere per la poca rilevanza, ma va contestualizzata la sua importanza agli albori della piattaforma, che gli vale la definizione di pioniere di YouTube Italia. Non ho metri di paragone, ma se i 500k iscritti di oggi sono un numero trascurabile, non lo erano nel 2012 o giù di lì. Ribadisco quanto poi detto da Paul Gascoigne, le fonti ci sono, per quanto forse fin troppo miste. Un po' di lavoro sporco sulle fonti sarebbe utile per la pagina, ma per me l'enciclopedicità sussiste.--FloddyJump (msg) 14:42, 25 giu 2025 (CEST)
La voce è stata aggiornata Ho aggiunto contenuti fontati con Gabriele Marino, La gente, gli arcobaleni e Salvini. Internet meme, viralità e politica italiana, in Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, vol. 13, n. 2, 2019, DOI:10.4396/12201905. Rivista di fascia A nel settore dell'estetica e della filosofia del linguaggio, peer-reviewed [2]; Gabriele Marino è ricercatore di Filosofia e teoria dei linguaggio presso l'Università di Torino [3].Gabriele Marino, Being and Doing Together Online: from Memes to Challenges, in E|C, n. 41, 2024, p. 286. "E|C" è una rivista trimestrale dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici; peer-reviewed, è rivista di classe A per le Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche [4][5].Valeria Cavalloro, L'utopia, la pubblicità e la morte: dove sta andando YouTube (PDF), in Allegoria. Per uno studio materialistico della letteratura, n. 78, Palermo, Palumbo, luglio–dicembre 2018, p. 138, ISSN 1122-1887 . Rivista internazionale peer-reviewed di teoria e critica della letteratura e cultura contemporanea [6]; Valeria Cavallaro è ricercatrice post-doc all'Università di Ginevra [7]. --151.47.239.66 (msg) 16:42, 25 giu 2025 (CEST)
Commento: dall'ultimo aggiornamento con delle fonti aggiunte sembra quasi avvicinata alla rilevanza enciclopedica ma con la metafora delle fiere sui TG ho ancora delle perplessità e dei dubbi.. cioè sono ancora indeciso se è salvabile o cancellabile la wikipagina di uno dei tanti youtuber italiani che spopolano l'ambiente web.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
18:51, 25 giu 2025 (CEST)
Commento: @Super Nabla, ciao. Ho apprezzato che ti sei speso per integrare. Parte della tua integrazione fa pendant con quanto ho detto sopra sulla rilevanza fonti. Nel tuo caso vi è un uso capzioso, fallace. Spesso è fatto con cognizione di causa, a volte no. Tu scrivi un lungo paragrafo, corredato di fonti:
..Un'indagine sovvenzionata (..). Un intervistato ha suggerito(..) sia percepito dai giovani (..) , come Yotobi, sono ritenute più credibili e capaci di catturare l'attenzione. ..
dove in effetti l'indagine (limitatamente al paragrafo in cui è citato Yotobi) si basa su un campione di utenti intervistati, dei quali si riporta quella fatta ad uno di essi che cita Yotobi come proprio youtuber - modello di esempio. L'indagine non evidenzia quanto affermi, quella è una tua conclusione. O meglio: la conclusione di un (1) intervistato che tu per osmosi trasferisci e la rendi conclusione dell'indagine medesima.
Vediamo e riesco a spiegarla in altro modo: il redattore dell'articolo (due italiani) scende in strada per cogliere il linguaggio dei giovani; presumibilmente non va fuori dal liceo dai maturandi ma dove c'è un piccolo gruppo di spinellati che fanno gruppetto (senza ironia: è li che cogli il linguaggio vero: uno dice forza inter, uno rutta, uno mette insieme 4 parole per grazia ricevuta, uno riesce a formulare una frase di senso compiuto, che viene riportata. Ecco la tua indagine sovvenzionata che evidenzia come Yotobi... Saluti.--☼ Windino ☼ [Rec] 23:37, 25 giu 2025 (CEST)Cancellare Per me era da C4. Non sto a ribadire quanto già detto, ma per me non era rilevante agli albori (vedere i numeri che faceva rispetto ad altri) e tantomeno lo è adesso che praticamente ha cambiato mestiere senza fare rumore.--Tre di tre (msg) 08:55, 26 giu 2025 (CEST)
La voce è stata aggiornata Ho inserito articoli accademici che, insieme a quanto già discusso, costituiscono un vasto corpus di fonti autorevoli e diversificate, sia nazionali a stampa (es. Repubblica, Fanpage, Il Post, Esquire) che accademiche (attualmente ~7). La mole e la qualità di tali fonti attestano inequivocabilmente la rilevanza enciclopedica del soggetto. Le obiezioni sollevate non hanno scalfito il merito intrinseco di queste fonti, che viceversa decostruiscono puntualmente tutte le motivazioni d'apertura: «Uno dei tanti irrilevanti youtuber» → è pioniere, figura chiave e tra i piú longevi e noti; «relativamente pochi iscritti» → come PewDiePie a breve distanza parlando italiano e non inglese (lingua con un ~1½ miliardo di locutori). L'importanza di memoria storica e fondativa del fenomeno YouTube in Italia è imprescindibile in una delle piattaforme mediatiche più influenti a livello globale, un aspetto fondamentale per documentare tutti gli aspetti della società e della cultura contemporanea. A tal riguardo, Roberto Saviano ha opinioni anche piú taglienti delle mie. Quanto alla contestazione delle GIF: WP è universale come la voleva Diderot, per cui si occupa anche di cultura bassa. Il biografato parla di film brutti, attività ancora nobile in quanto ascrivibile alla settima arte; c'è chi come Warhol, per consenso di meta tra le voci fondamentali, si occupava financo di barattoli di pelati... Il mantenimento è pertanto cruciale e strategico per affermare la capacità di WP di documentare i fenomeni più recenti e rilevanti del nostro tempo, garantendo che il Progetto non solo sia, ma resti, un punto di riferimento per le generazioni future; eliminando una voce di questo rilievo si preclude tout court anche solo la possibilità di discutere di moltissimo altro, e chissà per quanto tempo ancora. Tanto dovevo. Per il Progetto.—super n∇bl∇(🪰 msg) 11:52, 26 giu 2025 (CEST)
Cancellare Buon youtuber ma senza prerogative particolari, fonti a supporto (leggetele per favore...) nel complesso deboli, sovente solo menzioni e anche indirette; ci vuole altro che l'articoletto del Post che dice di averlo visto tra il pubblico di un evento di wrestling o le 4 chiacchere, sempre su Youtube, con Marco Montemagno (questo a quando?). Bel numero di visualizzazioni, ma anche un canale abbandonato continua ad accumularne, come la rivista dell'anno scorso nella sala d'attesa del dentista. Ringrazio comunque Yotobi per avermi, anni fa, fatto sorridere qualche volta in più con le sue "recensioni" dei film più brutti del mondo ma mi perdonerà se dico che non ho mai pensato che se ne potesse fare una pagina dell'enciclopedia. --Elwood (msg) 13:13, 26 giu 2025 (CEST)
Mantenere Ottimo youtuber, tra i precursori del mestiere, tra i primi professionisti d'Italia e del Mondo. Le fonti presenti sono davvero robuste: se il Post lo segnala per una semplice presenza in un evento, è chiaro che stiamo parlando di un personaggio rilevante, la cui sola partecipazione a una serata, viene segnalato da un giornale nazionale. Voce che doveva essere creata 10 anni fa, quando il biografato era al top: direi che è il momento di colmare questa lacuna. --Cpaolo79 (msg) 18:45, 26 giu 2025 (CEST)
-
Mantenere Per come intendiamo la rilevanza enciclopedica qui e in base ai criteri necessari per dimostrarla è difficile includere figure del genere e io stesso ho sempre considerato i fenomeni di Internet (meme, biografie di influencer, youtuber, altri personaggi del web ecc.) come argomenti indegni di un'enciclopedia, forse sbagliando, perché ho sempre attribuito all'idea stessa di enciclopedia una valenza culturale che per me questi soggetti generalmente non hanno. Però dobbiamo prendere atto che ormai tutte queste cose fanno parte, in un modo o nell'altro, della cultura pop dei nostri tempi e non ha più tanto senso essere contrari al loro inserimento per partito preso. Non avendo dei criteri specifici per le personalità del web, come ad esempio numero di iscritti/follower o di visualizzazioni (forse sarebbe ora di rimediare a tale mancanza ma ovviamente non è questa la sede) dobbiamo attenerci alla regola generale secondo cui è rilevante chi si è sufficientemente distinto nel proprio campo. Yotobi è una pietra miliare di Youtube Italia, è stato uno dei primi canali "grossi" in un'epoca in cui di "grosso" non c'era nessuno o quasi, almeno qui da noi, e ha sicuramente contribuito almeno in parte al successo della piattaforma e al fenomeno degli youtuber. Questo insieme alla lunghissima attività del canale, in un mondo come quello di Internet in cui tutto è effimero, dove la soglia di attenzione tende a zero, e in cui esistono fenomeni che diventano virali in breve tempo e vengono dimenticati altrettanto velocemente sono segni di distinzione nel proprio campo che non è tutto il web ma Youtube in italiano. Poi è ovvio che esistono canali con più visualizzazioni e più iscritti e da quel punto di vista Yotobi pur avendo dei buoni numeri non è al top, ma l'aspetto "storico" secondo me prevale. Irrilevanti le passate cancellazioni, irrilevante che secondo qualcuno "non sia più sulla cresta dell'onda", falso (e irrilevante) che secondo qualcuno sia "sparito".---Kali Yuga- (msg) 23:58, 26 giu 2025 (CEST)
Commento: Il mio commento è decontestualizzato; poiché sopra è stato dato il "là" a ciò mi sovviene:
Nelle professioni, arti e mestieri (riconosciute da wikipedia), un soggetto esercita un'attività che secondo dei criteri, lo elevano dalla mediocrità o cosiddetto senza infamia ne lode- Lo sportivo compete ed emerge in base ai risultati
- lo scrittore pubblica, l'artista crea..
- Il critico (che il sol criticare evidentemente non basta) si regge ad altro: tipicamente pubblica, partecipa.
- ..mi dite cosa cippa fa il tuber per avere la sua attività enciclopedica ? fare video ? ma che vuol dire fare video ? intrattiene, detto più wikipedianamente ?--☼ Windino ☼ [Rec] 00:13, 27 giu 2025 (CEST)
Cancellare le cosiddette "fonti accademiche" sono state presentate nella voce in maniera quantomeno distorta. Andando a leggere gli articoli originali, salta fuori che famose "ben 175 inquadrature" (che, comunque, non si capisce perché siano qualcosa tale da rendere enciclopedico uno youtuber), in realtà erano citate solo nel contesto di un calcolo statistico nell'analisi generica delle metodologie usate dai "recensori cinematografici on line", come puro dato massimo di una curva con una media di 85 inquadrature: nessuna analisi critica del lavoro di Yotobi, solo un mero conto a fini statistici. Sempre nello stesso articolo, il suo nome è citato semplicemente nell'elenco degli YouTuber che hanno un ritorno economico, ma quell'articolo faceva un lavoro generale tenendo nel computo anche gli "youtuber senza ritorni economici" e perfino gli "aspiranti youtuber". Quindi, nella voce sembrava che la fonte esaltasse le caratteristiche del lavoro, ma il documento originale invece lo metteva semplicemente in un calderone senza particolare rilevanza rispetto a tutti gli altri. Altra fonte (tolta e poi ripristinata): quella in cui si parla di una GIF che sarebbe diventata (tra l'altro, involontariamente) un "meme" tra i colleghi. Viene riportato un articolo accademico ma andando a leggere quell'articolo, la frase c'è, vero, ma c'è anche una nota a pie' di pagina che dice che "la fonte per quella affermazione è.... un video prodotto da Yotobi stesso". Quindi: alla fine dei conti, non è una "fonte accademica" (come viene presentata, dando a intendere che ci siano stati studi approfonditi in merito) ma una "fonte autoreferenziale" che dice che "chi afferma che i suoi colleghi abbiano creato uno sticker virale, è il diretto interessato stesso" - nessuna verifica ulteriore. Questa non è una "fonte accademica" di approfondimento: è un articolo accademico che si limita a riportare senza commento quanto una persona dice di se stesso. Chicca finale: quell'articolo menziona Yotobi solo in quel punto e solo per dire che ha realizzato quel video. A me sembra evidente che qua si sta cercando di amplificare l'effettivo rilievo dato da quelle fonti con una presentazione nel corpo della voce a tutti gli effetti capziosa. Infine: la terza fonte accademica, rimossa, citava una frase pronunciata da Yotobi in un suo video, ma finiva lì: nessuna analisi critica specifica del suo lavoro, solo una frase ripresa per dare sostegno a un concetto per altro già ribadito dall'autore dell'articolo accademico in precedenza, più la chiosa "è uno dei pochi che abbiano fatto una riflessione simile": e quindi? Fare un ragionamento su una propria produzione rende enciclopedici? Allora lo sarebbero anche tutti gli appassionati che so di fotografia che fanno un video su YouTube dove spiegano come sono arrivati a fare un determinato scatto o serie di scatti. In generale: quando si parla di "fonti accademiche", si intende di "fonti che approfondiscono e analizzano il suo lavoro, dandogli anche dignità accademica". Qua invece abbiamo fonti che si limitano a citarlo di striscio, o in un calderone indistinto, o addirittura sulla base di auto-citazioni. Quanto ai "milioni di persone che hanno visto i video": se per quello, ci sono "milioni di persone" che vedono i video dei tiktoker del momento: sono tutti enciclopedici questi tiktoker solo perché "quei milioni di persone non spariranno"? A me sembra che gli argomenti portati per il mantenere siano deboli, e che anche le WP:FONTI, comprese quelle che dovrebbero attestarne una "valenza accademica" (e, come detto sopra, in realtà non lo fanno) siano talmente deboli, al limite dell'autoreferenzialità, che qua manca proprio qualsiasi evidenza che non sia poco più del "ma lo sanno tutti" (che non basta).--SuperSpritzl'adminalcolico 11:00, 28 giu 2025 (CEST)
Commento: Anna Covone in Il sogno di Youtube. La più grande piattaforma video del mondo raccontata da una youtuber, pubblicato da Flaccovio nel 2020, come si può leggere a questo link, così definisce yotobi: "pietra miliare di quella che viene definita la community di youtube Italia", e credo che il termine "pietra miliare" non abbia bisogno di ulteriori spiegazioni o precisazioni. Federica Mutti in "Crescere con youtube" (Hoepli) lo intervista, come si può leggere qui, ovviamente ritenendolo rilevante per il suo studio sulla piattaforma (non vai a intervistare uno irrilevante, e un editore non ti pubblica un libro con interviste a personaggi irrilevanti). In quanto alla citazione ripristinata da Supernabla non è per nulla assurda perché, se si legge NON solo quella frase ma tutto il periodo, che Yotobi è citato nel contesto più ampio di come viene percepita, annullata e riscritta su youtube la cronologia, e proprio il fatto che un suo video venga preso ad esempio da un accademico è un ulteriore avallo alla sua rilevanza, altro che assurda....--Bieco blu (msg) 19:32, 28 giu 2025 (CEST) Ho reinserito una fonte che era stata eliminata con la motivazione "Fonte non raggiungibile: bloccata da antivirus per codice "malevolo". Ho provato dal mio pc e la raggiungo senza problemi, l'antivirus non mi segnala nulla, quindi si sarà trattato di un problema temporaneo.--Bieco blu (msg) 19:52, 28 giu 2025 (CEST)
Mantenere E' più che rilevante nel suo campo, uno dei più importanti e longevi youtuber italiani. Le fonti sono numerose, terze e di discreta qualità, molto superiori in tutte e 3 queste caratteristiche rispetto alla media in ambiti affini come tv e cinema, che pure contano migliaia di voci. Alcune motivazioni pro cancellazione sono viziate da errori o sono superate: "non è più sulla cresta dell'onda da anni" è ovviamente irrilevante e comunque ci è stato per parecchio tempo; l'accostamento a scrittori autoprodotti è fuori luogo e fuorviante; la voce è stata molto editata durante la pdc e necessita di qualche aggiustamento ma nel complesso è migliorata per contenuti e fonti. --ArtAttack (msg) 23:12, 29 giu 2025 (CEST)
Commento: sulla rilevanza: quando i gruppi (Yahoo, MSN) andavano per la maggiore , l'elenco dei gruppi, divisi per tematiche, veniva proposto in più pagine 15 gruppi alla volta. In alto i più attivi (rilevanti, per il concetto di allora) e a scendere, i meno attivi. Prescindendo dal numero di iscritti, la rilevanza era data dal numero dei post e tale numero veniva resettato settimanalmente, alla domenica mattina. Potevano essere chiusi (il contenuto era accessibile solo previa iscrizione) o aperti (contenuto visibile). Quando veniva fatto il reset bastava caricare un certo numero di gif in un album che l'attività schizzava in alto, anche se il gruppo aveva pochissimi utenti. Chi accedeva ai gruppi vedeva tale attività e in virtù di questo si iscriveva, aumentando il num. iscritti in un circolo vizioso (virtuoso visto dalla parte dei manutentori del gruppo). Erano gratuiti e il pay-per-view/click non era contemplato. (Chiusero proprio in virtù di questo).
Un esempio di come un meccanismo sempliciotto (il caricare figurine in un album) dava una rilevanza fallace (iscritti, visualizzazioni) prescindendo dai contenuti. Nel progetto Web si è accennato a twitch, in cui l'iscritto/visualizzazione è vincolata a un abbonamento. Quanti pagherebbero e/o rinnoverebbero, per vedere commenti (critica) di B-movie ? Quale è la rilevanza nel suo campo ? Ad ora ho letto queste parole ripetute più volte ma ancora non ho letto altro oltre a visualizzazioni e iscritti--☼ Windino ☼ [Rec] 00:07, 30 giu 2025 (CEST)Commento: dopo giorni in cui la pagina è stata rivista, incrementata piccoli dettagli e riferimenti in cui questo youtuber è citato di passaggio, non ho ancora visto una fonte robusta che ne tratteggi la sua vita e che attesti la sua rilevanza. Tanto è vero che nonostante siano presenti 34 ref, non uno che possa far da spina dorsale alla scrittura della voce, giusto segnalazioni del famoso quarto d'ora di Andy Warhol. Includo in questo anche le citazioni da riviste accademiche, che lo citano tra i tanti citati, se ipoteticamente venisse fatta una tesi di laurea su questo youtuber e queste fossero le fonti utilizzate e disponibili povero laureando e gran coraggio del suo relatore a presentarlo.Bramfab (msg) 09:29, 30 giu 2025 (CEST)
Commento: Praticamente tutte le tesi di laurea sugli albori di youtube in Italia parlano di lui, vedi per esempio questa.--Bieco blu (msg) 10:18, 30 giu 2025 (CEST)
Ma davvero non lo capisci da solo?
RispondiElimina