La (mancata) vittoria degli astenuti

Ha votato solo il 41% dei calabresi. Il che significa che circa il 59% non ha votato. Da aspirante paladino della democrazia mi domando: come si può chiamare democrazia un'elezione valida nonostante un risultato così basso? Anche le elezioni di due anni fa andarono malissimo: quasi il 63% dei laziali ed il 59% dei lombardi non votarono nessuno. Come il 52% dei molisani. Come il 55% dei friulani e giuliani. Esattamente come fecero un anno fa il 45% dei piemontesi, il 50% dei lucani, il 54% degli emiliani e romagnoli, il 48% degli abruzzesi e così via. E se penso che a breve ci saranno le elezioni in Toscana, poi in Campania, Puglia e Veneto. La maggioranza, a mio parere, non ha vinto da nessuna parte. Rispetto tutti i vincitori (da Acquaroli nelle Marche a Fontana in Lombardia passando per Todde in Sardegna e Fugatti nella provincia autonoma di Trento) e rispetto la legge per cui un'affluenza così bassa o media è bastata, ma non si può dire che Acquaroli abbia vinto grazie ai marchigiani o Roberti grazie ai molisani se - pur essendo stati i più votati dai votanti - la maggior parte del totale degli aventi diritto non li ha votati (e lo stesso vale per quasi tutte le altre regioni, comprese le ultime dove ha vinto il centrosinistra). E, sia che vincesse Occhiuto sia che vincesse Tridico, non direi che fosse per mano dei calabresi se a votarlo è stata solo una piccola porzione (se solo il 41% degli aventi diritto ha votato, significa che quasi sei su 10 si sono astenuti e quindi la maggior parte del popolo calabrese non ha scelto nè Occhiuto nè Tridico)

Commenti

  1. Bravissimo Simone. Articolo molto intelligente e ben documentato

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Grazia, grazie mille! Il messaggio è stato passato a Simone che ringrazia

      Elimina
    2. Ciao Grazia, eccomi qui. Grazie moltissime

      Elimina
  2. Ed anche in Toscana, almeno stamattina, ha votato solo il 9%. Vediamo ora. Certo, se dovesse improvvisamente svoltare a destra significherebbe che davvero la politica ha bisogno di un rinnovamento

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari