Voto ed astensione

Un'altra cosa di cui amo fare il paladino è l'esercizio del diritto al voto. Non vado certamente ad obbligare gli astenuti a recarsi alle urne, ma mi piacerebbe che lo facessero. Perchè per il risultato, se ricordo bene la legge (leggasi: se la memoria non mi inganna), non vengono presi in considerazione gli astenuti. Pensiamo a tutte le ultime regionali. Oggi, in Calabria, affluenza bassissima, per fortuna c'è ancora domani. Nelle Marche ha votato il 50% degli aventi diritto. In Valle D'Aosta il 62%. In Liguria il 46%, probabilmente anche a causa del maltempo di quei giorni. In Umbria il 52%. In Emilia-Romagna il 46%. In Abruzzo il 52%. In Basilicata il 49%. In Sardegna il 52%. Il che significa, in tutti i casi, che circa la metà del popolo (un pò meno in Valle d'Aosta) non vuole nessuno di coloro che si sono candidati. Invece sento spesso dire che gli abruzzesi hanno rivoluto Marsilio, i lucani hanno rivoluto Bardi, gli umbri hanno voluto Proietti, i sardi hanno voluto Todde, i valdostani hanno voluto l'Union Valdôtaine... ma quali?? Addirittura ho sentito dire che più della metà dei lucani e degli abruzzesi avessero votato i presidenti uscenti (e poi rieletti), anche qui c'è un errore: sono stati voluti da oltre la metà di chi ha votato, ma a partecipare alle urne è stata all'incirca... la metà della popolazione regionale (in Abruzzo poco più del 50% ed in Basilicata poco meno). Se in Basilicata solo il 49% degli aventi diritto ha votato, come poteva Bardi essere stato votato dal 56% dei lucani? E come poteva Marsilio essere stato votato dal 53% degli abruzzesi se appena il 52% sono andati a votare? Risposta: da quello che ho capito, sia il 56% di Bardi che il 53% di Marsilio sono calcolati sui votanti e non su tutti gli aventi diritto. Ma questo discorso vale per qualsiasi coalizione. Anche De Pascale non può essere stato voluto dal 56% degli emiliani e romagnoli se appena il 46% sono andati al voto.  Lo stesso dicasi per Cirio: non è stato il 56% dei piemontesi a riconfermarlo, avendo votato solo il 55% degli aventi diritto 

Commenti

Post più popolari